EVGA GeForce GTX580 SC: Overclock
Abbiamo ovviamente effettuato i test in overclock e verificato successivamente che impatto ha avuto sulle prestazioni finali. Con il nuovo controllo introdotto da Nvidia sul consumo, ossia i 3 sensori Hardware Monitoring Manage Power, che monitorizzano in maniera istantanea la corrente assorbita, non è più possibile usare il software di stabilità FurMark o il tool di OCCT. Pertanto abbiamo dovuto percorrere una strada alternativa, abbiamo messo in loop il benchmark 3D Mark 2011 per almeno mezz'ora al fine di verificare la piena stabilità del nostro sistema. Abbiamo deciso di usare anche un software di terze parti, che ci ha anche permesso di variare il voltage core della gpu. MSI AfterBurner infatti permette di variare molte opzioni, noi abbiamo impostato un voltaggio al core grafico pari a 1.150 V che a differenza degli 1.0750 V originali, ci ha permesso di guadagnare parecchi MHz sulla frequenza finale.
Testando in questo modo abbiamo raggiunto ben 960 MHz sul core ed una frequenza finale sulle memorie di 4100 MHz. In questo modo abbiamo avuto un ottimo boost prestazionale nei giochi e nei benchmark, che analizzeremo nella prossima pagina. Vi mostriamo sotto un loop effettuato con il 3D Mark 2011, dopo aver trovato ovviamente la stabilità come descritto prima.
Per contro abbiamo riscontrato due aspetti negativi; il primo riguarda l'aumento delle temperature che nel nostro caso ha fatto alzare il core grafico durante i test fino a 83°; il secondo riguarda i consumi, che hanno fatto innalzare l'assorbimento totale di ben 100 W, arrivando in alcuni casi molto vicini a 550W.
Nonostante questi due aspetti che vogliamo sottolineare, nella pagina seguente vediamo gli incrementi prestazionali.